Lo sviluppo e la produzione di biocarburanti rivestono un ruolo importante nella strategia di Eni per raggiungere la neutralità carbonica nel 2050.
In questo contesto, Eni sta testando l'utilizzo di materie prime di scarto e di oli vegetali non edibili per la produzione di biocarburanti. Gli oli vegetali vengono prodotti da sementi non in competizione con la catena alimentare, coltivate in terreni marginali o degradati. I prodotti agricoli ottenuti confluiscono negli Agri Hub, centri di raccolta e spremitura, dove l’olio vegetale viene estratto per essere inviato alle bioraffinerie. I prodotti di scarto ottenuti dal processo di estrazione vengono recuperati in ottica di circolarità per essere immessi sul mercato o convertiti in un prodotto (biochar) da utilizzare come fertilizzante, combustibile o altro.
Siamo alla ricerca di tecnologie in grado di supportarci nello sviluppo di questo nuovo business avviato da Eni in diversi Paesi, in particolare in Africa, con specifico riferimento all’estrazione meccanica e chimica dell’olio vegetale nonché alla produzione di biochar, con l'obiettivo di coprire il 35% dell'approvvigionamento delle nostre bioraffinerie entro il 2025.
Se hai già esperienza nell’esecuzione di attività di questo tipo e vuoi collaborare con Eni, accedi al form e proponi la tua candidatura.
Cosa aspetti? Invia la tua candidatura!