In Eni siamo impegnati in una transizione energetica che possa consentire, attraverso soluzioni concrete, di preservare l’ambiente, dare accesso all’energia a tutti e sia al tempo stesso socialmente equa.
Non è un percorso che vogliamo affrontare da soli ma una sfida comune nella quale coinvolgere i nostri fornitori, con una comunicazione chiara e diretta, promuovendo la conoscenza e la condivisione di competenze e stimolando nuove idee per una sostenibilità di filiera.
Per questo abbiamo lanciato JUST – Join Us in a Sustainable Transition, l'invito che Eni rivolge a tutti i suoi fornitori, di oggi e di domani, a mettersi in gioco e diventare protagonisti del cambiamento.
JUST è più di una iniziativa… è condivisione di valori e obiettivi, vuol dire stimolare e promuovere nuove idee, confrontarsi su esperienze e best practices, valorizzare le migliori competenze e soluzioni, un dialogo aperto con tutti gli attori della filiera, per un impegno e approccio comune sui temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Ispirato ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, il programma d'iniziative JUST è aperto alle aziende con cui Eni già collabora, a nuovi player e alle realtà emergenti portatrici di innovazione.
JUST vuole essere un percorso di crescita e sviluppo comune, in cui i principi di tutela ambientale, crescita sociale, e sviluppo economico diventano linea guida di ogni relazione con i fornitori, con applicazioni concrete e di impatto misurabile in ogni fase del processo di Procurement.
Dalle iniziative di Market Intelligence, per la ricerca e il confronto con il mercato sui temi dell’innovazione e delle soluzioni tecnologiche di frontiera nell’ambito dell’economia circolare, delle nuove fonti pulite di energia, della gestione delle risorse e del territorio, della riduzione delle emissioni.
Al processo di Qualifica, sempre più orientato ad approfondire le conoscenze di sostenibilità dei fornitori con i quali lavoriamo e lavoreremo, per conoscere meglio queste realtà, gli aspetti che le caratterizzano, i punti di forza e monitorarne la crescita su temi sempre più cruciali:
lotta contro il cambiamento climatico: circolarità, efficienza, impiego di rinnovabili, tutela della vita sulla terra e sott’acqua
rapporto con la filiera: profondità della conoscenza, trasparenza, affidabilità, collaborazione, investimenti per lo sviluppo, resilienza
sviluppo delle risorse: formazione, politiche di assunzione, politiche di pari opportunità, work-life balance
Un confronto sempre aperto per creare insieme valore sostenibile, anche attraverso i Workshop JUST: momenti di ascolto e scambio di opinioni che vedranno di volta in volta coinvolti specifici cluster di fornitori per discutere e affrontare insieme limiti e sfide che accomunano i diversi settore di mercato protagonisti di questa trasformazione, individuando obiettivi e target concreti che consentano di tutelare il nostro ambiente, ridurre le emissioni, favorire la crescita, adottare modelli di circular economy e rendere lo sviluppo il motore di un futuro sostenibile per tutti.
In gara, l'adozione di meccanismi premianti e "bonus sostenibilità" sarà estesa a ogni procedimento ritenuto di impatto sulla sostenibilità e i criteri di valutazione diverranno sempre più sfidanti, in termini di contenuti proposti e incidenza nella ponderazione complessiva.
Tante iniziative che coinvolgono realtà diverse per un proficuo scambio di conoscenze, competenze ed esperienze, per costruire un ecosistema di imprese che vogliono diventare protagoniste del cambiamento e accelerare la transizione energetica.
Obiettivi che richiedono un impegno costante e risposte concrete, una sfida di sistema da affrontare e vincere tutti insieme.
Per questo abbiamo bisogno dell’aiuto di chi ogni giorno lavora con noi.
La condivisione di un percorso comune di transizione energetica passa anche attraverso un rapporto con i fornitori aperto, collaborativo e di reciproco ascolto.
Un patto di fiducia e mutuo impegno sui valori che devono caratterizzare ogni fase della collaborazione tra Eni, i propri fornitori e tutti gli attori della supply chain.
Per questo, in coerenza con il Codice Etico recentemente aggiornato, Eni ha sviluppato un documento espressamente rivolto ai propri fornitori.
Il Codice di Condotta Fornitori è un documento per sancire e rafforzare il reciproco impegno su valori fondamentali quali la tutela dell’ambiente, il rispetto dei diritti umani, la trasparenza e integrità dei comportamenti, la collaborazione, confermando la volontà di intraprendere questo percorso comune nella creazione di valore sostenibile.
La sottoscrizione del Codice di Condotta Fornitori è un altro passo concreto per condividere gli obiettivi di JUST e partecipare al processo di transizione energetica di Eni. Scaricalo e fai l'upload del documento sottoscritto nella sezione “I miei Documenti” della tua Area Privata.