Procurement Sostenibile

 

Eni sostiene una transizione energetica che possa consentire di preservare l’ambiente, dare accesso all’energia a tutti e sia al tempo stesso socialmente equa.

Tale sfida richiede un impegno collettivo e la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti, compresa la catena di fornitura.

Per questo, come Procurement riconosciamo il ruolo chiave della nostra Supply Chain nel percorso di trasformazione e ne promuoviamo lo sviluppo in chiave sostenibile contribuendo attivamente al raggiungimento dei 17 Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite.

 

                     

“Procurement Sostenibile” in Eni significa condividere valori, impegni e obiettivi con la catena di fornitura, verificarne il posizionamento ESG in tutte le fasi del processo, supportarla e coinvolgerla in un percorso di crescita sostenibile mettendo a disposizione dei fornitori programmi per il miglioramento continuo delle proprie performance ESG (Environmental, Social, Governance) e della propria competitività sul mercato.

 Il nostro impegno si declina in 4 pilastri:

Approccio sistemico e inclusivo
Coinvolgimento delle filiere nel percorso di trasformazione
ESG nel Processo di Procurement
Valutazione delle performance ESG in tutte le fasi del processo
Programma di Sustainable Supply Chain
Strumenti per il miglioramento e lo sviluppo sostenibile
Monitoraggio Target condivisi
Monitoraggio di target e azioni messe in campo dai fornitori
Approccio sistemico e inclusivo

Per accelerare la transizione energetica, siamo convinti occorra adottare un approccio che coinvolga la Supply Chain verso obiettivi comuni. Chiediamo, quindi, ai grandi player di assumere un ruolo guida verso le proprie filiere nel processo di trasformazione. Accompagniamo le piccole e medie imprese nel loro percorso ESG mettendo a disposizione strumenti a supporto.

Tale approccio ha l'obiettivo di favorire una consapevolezza diffusa della sostenibilità lungo la catena di fornitura e promuovere sinergie all’interno del sistema imprenditoriale a favore della crescita e del rafforzamento della competitività delle imprese.

ESG nel Processo di Procurement

I principi di tutela ambientale, crescita sociale e sviluppo economico nonché gli aspetti tecnico-operativi, etici e reputazionali sono parte integrante del nostro Processo di Procurement, dalla qualifica, ai procedimenti di gara, alla gestione contrattuale e feedback.

Circa il 75% degli osservatori di mercato dedicati a rinnovabili, circolarità e nuovi business sostenibili
Ricerca nuovi fornitori e analisi di mercato
Valutato il percorso di sviluppo sostenibile del 52% dei fornitori strategici di Eni e la responsabilità sociale del 100% dei nuovi fornitori
Qualifica fornitori
Valorizzate le performance ESG in gare per circa 4,5Mld€ di procurato
Processi di acquisto
100% di feedback inclusivi di criteri di sostenibilità
Gestione contratti e feedback
Programma di Sustainable Supply Chain

Per accompagnare le imprese nel percorso di sviluppo sulle dimensioni della sostenibilità, abbiamo lanciato il Programma di Sustainable Supply Chain che include una serie di strumenti, iniziative e momenti di confronto volti a coinvolgere attivamente la filiera, stimolarne la crescita e rafforzare il reciproco impegno su valori fondamentali quali la tutela dell’ambiente, il rispetto dei diritti umani, la trasparenza e integrità dei comportamenti e la collaborazione.




Monitoraggio Target condivisi

Definiamo e monitoriamo target e azioni concrete che vedono protagonisti i nostri fornitori e guidano il percorso comune verso una transizione equa e sostenibile.

Per saperne di più sul percorso di trasformazione intrapreso da Eni, gli impegni presi, i principali risultati, gli obiettivi e gli SDG's a cui contribuiamo, scarica la Relazione Finanziaria Annuale e il nostro Report di Sostenibilità.
  • Valutazione del percorso di sviluppo sostenibile del 52% dei fornitori strategici di Eni
  • ~ 4,5 Mld€ di procurato Italia relativo a procedimenti che includono valutazioni ESG
  • Rafforzamento dell’iniziativa di sistema Open-es con l’adesione di 15 partner e più di 10.000 imprese di cui 3.600 fornitori Italia
  • 23 milioni di euro di mini-bond finanziati dal programma Basket Bond – energia sostenibile
  • Programma formativo “Competenze ESG” aperto alle imprese della Community Open-es



  • Valutazione del percorso di sviluppo sostenibile del 100% di fornitori strategici di Eni entro il 2025
  • Procedimenti con valutazione ESG per il 75% del procurato Italia entro il 2023 e per il 50% del procurato estero entro il 2024
  • On-boarding di 1.000 fornitori locali esteri su Open-es entro il 2023

 

  • Mantenere aggiornato il proprio profilo ESG
  • Mettere in atto le azioni del proprio Piano di Sviluppo per migliorare il proprio posizionamento ESG
  • Partecipare attivamente alle iniziative di formazione sui temi della sostenibilità
  • Coinvolgere la propria Supply Chain nel percorso di misurazione e crescita sostenibile

 

Approfondimenti

Scopri di più sulle dimensioni della strategia Eni su cui i nostri fornitori giocano un ruolo chiave.

"Vogliamo realizzare una transizione energetica equa e sostenibile con un approccio pragmatico e di sistema che coinvolga industria e finanza nel raggiungimento di obiettivi condivisi e realizzabili. È fondamentale che le grandi imprese svolgano un ruolo guida, supportando la propria supply chain in un percorso di miglioramento operativo e tecnologico che ne rafforzi la competitività"

Costantino Chessa, Head of Procurement di Eni