Il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile richiede una trasformazione del sistema economico, industriale e sociale, una sfida che vede al centro le imprese, dai grandi gruppi industriali alle PMI, con un proliferarsi di richieste e stimoli sulle performance ESG (sostenibilità Ambientale, Sociale e di Governance) da parte di tutti gli stakeholder: clienti nei processi di Procurement, banche nei rapporti finanziari, investitori, istituzioni, associazioni di categoria, etc.
In questo contesto, risulta fondamentale la collaborazione e la focalizzazione su chiari obiettivi di crescita per consentire a tutte le imprese, specialmente le PMI, di concentrarsi su azioni concrete e collegate alla propria evoluzione di business, andando oltre l’adempimento burocratico.
Per questo è nata Open-es, un’iniziativa di sistema che riunisce il mondo industriale, finanziario e istituzionale per coinvolgere e supportare attraverso una piattaforma digitale tutte le imprese nel percorso di misurazione e crescita sulle dimensioni della sostenibilità.
Un’alleanza, avviata da Eni con Boston Consulting Group e Google Cloud ad inizio 2021, a cui si sono aggiunte in qualità di partner importanti realtà italiane ed internazionali.
Grazie all’apertura dell’iniziativa a tutte le aziende, ed in particolare all’azione di coinvolgimento da parte dei partner delle proprie value chain, Open-es conta nel 2024 più di 25.000 imprese presenti sulla piattaforma, una vera e propria community che attraverso il confronto, la collaborazione e l’individuazione di azioni prioritarie sta contribuendo al percorso di sviluppo sostenibile dell’intero ecosistema.
Metriche standard e Modello di valutazione trasparente
Ragionare in ottica ESG significa percorrere la strada giusta per garantire un futuro al proprio business, ma per un cambiamento strutturale di tutto l’ecosistema è essenziale condividere criteri di misurazione e risultati comparabili come per i principi contabili per la redazione del bilancio.
Si rende pertanto necessario un approccio condiviso, basato su metriche standard e versatili a copertura di tutti i settori e modelli di business, come quello adottato da Open-es: le Stakeholder Capitalism Metrics, un set di metriche per la sostenibilità aziendale definite dall’International Business Council del World Economic Forum nel settembre 2020.
Attraverso un percorso guidato, le imprese della community Open-es possono:
Inoltre, Open-es permette di coinvolgere i propri fornitori, analizzarne le performance di sostenibilità e incentivarli a migliorare, avendo a disposizione statistiche e report di dettaglio per confrontare le performance ESG della propria value chain e integrarle all’interno dei propri processi decisionali.
Formazione e Supporto concreto al percorso di sviluppo sostenibile
Open-es si pone come stimolo e sostegno di una trasformazione che coinvolge tutte le realtà, favorendo la collaborazione tra diversi settori e offrendo un ventaglio molto ampio di possibilità e soluzioni con un approccio innovativo, semplice e intuitivo.
Focalizzandosi sui piani di crescita per le aziende e creando sinergie e opportunità per l'intero sistema imprenditoriale, inoltre Open-es consente di distribuire e condividere tutti questi benefici lungo l’intera catena del valore.
A questo scopo la piattaforma si è arricchita di una nuova e fondamentale area, l’Hub di Sviluppo, dove sono disponibili numerosi servizi e prodotti offerti da provider o realtà innovative in ambito ESG:
e tante altre soluzioni che si aggiungeranno per supportare le imprese nel loro percorso di trasformazione circolare e sviluppo sostenibile.
A novembre 2021 è inoltre stata avviata l’iniziativa "Open-es Competenze ESG | La Community incontra gli esperti”, una serie di eventi gratuiti per accrescere le conoscenze in ambito ESG delle imprese e dei propri dipendenti.
In linea con i valori di condivisione, collaborazione e crescita sostenibile che contraddistinguono la piattaforma, gli eventi sono aperti a tutta la Community e costituiscono un’opportunità di confronto con esperti del settore su aspetti specifici delle tematiche ESG, quali il Calcolo delle Emissioni CO₂, il Bilancio di Sostenibilità, Certificazioni ESG, Opportunità e Obiettivi del PNRR, ESG e i rapporti tra Banche e Imprese, Sostenibilità Sociale e di Governance, Gestione dei Fornitori e tanti altri temi di grande attualità.
Nel 2022, attraverso l’analisi dei dati Open-es di 2.600 imprese italiane (Navigatore ESG), sono stati individuati principali gap e aree di forza e definito priorità ed azioni da intraprendere per consentire loro di migliorare il posizionamento competitivo e sostenibile. Da questa analisi sono emerse 12 tematiche prioritarie sulle quali le imprese sono chiamate a concentrarsi per accelerare il proprio percorso di sostenibilità, ovvero: economia circolare, biodiversità, coinvolgimento stakeholder, utilizzo risorse idriche, gestione value chain, cambiamento climatico, qualità dell’organo di governo, efficienza energetica, obiettivi di governance, diritti umani, comportamento etico e dignità e uguaglianza. Oltre al piano d'azione, sono stati messi a disposizione su Open-es gli strumenti necessari all'implementazione delle azioni individuate.
Open-es rappresenta un importante passo verso la creazione di una forte sinergia del sistema imprenditoriale, un’opportunità per vedere tutte le realtà industriali e finanziarie, italiane e non solo, collaborare per coinvolgere e supportare i rispettivi fornitori e clienti, in un percorso comune di miglioramento e valorizzazione della sostenibilità del nostro tessuto produttivo.
Cosa aspetti? Registrati e unisciti anche tu alla Community Open-es!